DIPARTIMENTO CONTROLLO E GESTIONE DELLA QUALITA'
SUI PROCESSI PRODUTTIVI

SUI PROCESSI PRODUTTIVI

Si può definire qualità l'insieme dei fattori attraverso i quali un'azienda realizza un prodotto o servizio che risponda a requisiti di efficacia ed efficienza; soddisfi cioè tutti i requisiti, impliciti o espliciti, richiesti dal cliente (efficacia) e ottimizzi le risorse disponibili realizzando una struttura organizzativa nella quale siano ben definiti i ruoli, le responsabilità e l'utilizzo delle risorse (efficienza). Dal punto di vista del cliente quindi il sistema di gestione qualità fornirà la garanzia che l'azienda crei il prodotto/servizio richiesto nei modi e nei tempi stabiliti.
I passi da fare per implementare un sistema di gestione della qualità, sono:
Analisi dell'azienda: identificare le principali attività dell'azienda e valutare le possibili esclusioni
Attivazione del Sistema: descrivere le mansioni, verificare e completare la descrizione delle attività principali identificate nella precedente fase, trovare i punti di correlazione tra norma e le attività principali predette, applicare la norma e il Sistema, rendere il Sistema funzionale e pertinente alla realtà aziendale.
Miglioramento del sistema: utilizzare i dati raccolti per realizzare i miglioramenti possibili, correttivi e preventivi e tenere sotto controllo le modifiche introdotte in modo da apprezzarne i vantaggi ottenuti
Obiettivo del sistema gestione qualità:
Obiettivo principale di un sistema qualità è quello di realizzare una struttura in grado di assicurare il livello qualitativo promesso al cliente, nonché quello di migliorare continuamente i propri risultati. La qualità quindi è al tempo stesso un obiettivo, un modus operandi ed una condizione necessaria per creare un'organizzazione efficace in grado di competere in mercati che sono e restano comunque fortemente regolamentati: costituisce quel quid in più in grado di fornire certezza al cliente perchè volto a soddisfarne proprio le sue necessità ed esigenze.