DELLA LINGUA ITALIANA
Corso di Dizione e Fonetica della lingua italiana
1. coloro che usano la voce come mezzo di comunicazione;
2. coloro che intendono migliorare la qualità del proprio linguaggio verbale per ragioni professionali (politici, giornalisti, insegnanti, commercianti, manager, operatori della comunicazione, ecc.);
3. coloro che intendono migliorare la conoscenza della lingua italiana e quindi la loro capacità di comunicazione verbale nell'ambito della professione e della vita di relazione;
Il corso mira a introdurre i meccanismi, i metodi e gli strumenti riguardanti i principi della comunicazione, attraverso il corretto uso della lingua italiana, con l’obiettivo di preparare gli allievi a esporre al meglio relazioni e messaggi, fornendo le tecniche finalizzate alla padronanza della gestualità personale.
Il corso di DIZIONE E FONETICA DELLA LINGUA ITALIANA, pone l'accento sulla fonetica e la dizione e le immediate applicazioni in ambito comunicativo. E' noto, infatti, quanto una buona tecnica di dizione e una migliore qualità della voce siano condizioni imprescindibili per una comunicazione completa, per farsi capire, per mantenere desta l'attenzione di chi ascolta e per garantire successo ed efficacia ai messaggi. Per questo, il fine primario del corso è quello di ottenere in breve tempo una dizione corretta, un sicuro controllo della voce, una padronanza di base della gestualità e un'abilità più dinamica di interazione.
La metodologia del corso è legata alle più note tecniche di dizione e fonologia esistenti, nonché al controllo dell'espressività attraverso l’esercizio della lettura ad alta voce. La metodologia prevede:
- Studio delle tecniche di respirazione, necessarie a preparare una corretta emissione della voce.
- Correzione delle cadenze regionali e dell'errata pronuncia dei suoni vocalici e consonantici; studio e pratica della pronuncia delle parole, secondo le regole fonetiche dell'italiano neutro.
- Studio delle vocali, delle consonanti, dell'accento fonico; accentazione delle vocali, regole fondamentali della pronuncia e ritmo della frase: esercizi di correzione della cadenza dialettale, uso delle doppie, raddoppiamenti per fonetica sintattica, correzione delle inflessioni regionali.
- Articolazione dei suoni delle parole, rieducazione del linguaggio per eliminare i difetti di pronuncia, esercizi di respirazione, uso corretto del diaframma, potenziamento dell'estensione vocale.
- Uso del corpo, impostazione della gestualità, sviluppo del movimento, posture, mimica e attivazione dei canali espressivi motori del corpo e del volto.
- Modulazione vocale, pause logiche, pause espressive, cambi di ritmo, scansione logica, scelte interpretative.
- Esercizi per la ricerca e lo sviluppo delle gamme espressive vocali, nonché dell'impostazione della gestualità.
DURATA DEL CORSO
Il corso di DIZIONE E FONETICA DELLA LINGUA ITALIANA prevede una durata di 50 ore, suddivise in 16 lezioni da 3 ore ciascuna più 2 ore per l'esame finale.
COSTO DEL CORSO
Il costo complessivo del corso è di € 495.00 (iva compresa), suddiviso in:
- € 95.00 di acconto da versare al momento dell'iscrizione utilizzando il bollettino precompilato.
- € 200.00 da versare all'avvio del corso.
- € 200.00 da versare alla fine del corso.
PROGRAMMA DEL CORSO